Tale madre

Si dice che i bambini imparino per imitazione e fino a prova contraria Emma Sveva è mia figlia.

Seguendo lo schema del sillogismo classico con queste premesse non poteva che essere una la conclusione: una bimba chiacchierona, invadente e maledettamente curiosa.

Quando dopo neanche 3 ore in suolo maltese E. S. aveva già iniziato a salutare con Hi le persone che incontrava avevo già capito l’antifona.

In sette giorni di vacanza si è lanciata nella conoscenza di ogni singolo maltese, degli usi e costumi della sua società e soprattutto della sua cultura culinaria.

Il mio povero amato nerd viaggiatore ha dovuto ammainare le vele e gettare l’ancora difronte alla natura socievole delle sue donne.

Le parole << io mi arrendo>> sono state pronunciate con enfasi drammatica in pieno centro storico della Valletta, conscio di non poter visitare tutti i siti museali che aveva previsto e sopraffatto da Emmina che scorrazzava alla ricerca di qualche bambino da disturbare.

La sua definizione di bimbo e bimba copre tutti gli esseri umani con meno di 30 anni. Dopo si passa all’ingeneroso appellativo di nonno e nonna.

Neanche gli scavi archeologici e un Caravaggio hanno distolto mia figlia dalla sua analisi sociologica. Tale madre…

Amabile conversatrice a tavola se ha qualcosa da mangiare in mano e appassionata di complimenti, dispensa sorrisi in cerca di attenzioni da vicini di ombrellone, di tavolo e chiunque passi nel suo raggio visivo.

Belgi, bulgari, inglesi, tedeschi, maltesi e italiani.. Emma non discrimina.

Non ho mai conosciuto tanta gente in vacanza come in quest’occasione, sfoderando le mie conoscenze linguistiche o meglio facendo parlare principalmente Matteo.

Nella mia vita precedente di solito in spiaggia stavo nascosta sotto l’ ombrellone, coperta e incremata, persa in letture più o meno serie ad aspettare che la lucertola amante del sole tornasse dalle sue passeggiate o dalle sue lunghe nuotate. Unico esercizio motorio l’allungamento del braccio per farmi un selfie decente senza spostarmi di un millimetro.

Questa vacanza invece l’ho passata quasi totalmente sotto il sole, immersa fino all’inverosimile in sabbia appiccicosa a cercare invano di non ustionarmi parti del corpo mentre facevo da spalla a Emma nelle sue amicizie da spiaggia.

Spiegare davanti alle onde e sotto il sole di Malta perché ogni anno trascorriamo parte del mese di agosto nei paesi teutonici è stata la parte più divertente.

Molti cercano il caldo, io cerco il tiepido. Quello che non mi ustiona le gambe.

Per il futuro dovrò far capire a Emmina, sempre per imitazione, che la sua mamma è una chiacchierona selettiva e che in vacanza ama anche il silenzio e soprattutto l’ombra.

Pubblicità

Hippy inside

Si torna a casa. Si torna alla pioggia. Si torna al lavoro e al tran tran, si torna alla lavatrice e al lavello che perde, si torna a vedersi poco, si torna alla corsa ad ostacoli per arrivare a fine giornata.

Dopo aver avuto la fortuna di assaporare l’odore del mare e di mangiare la sabbia portata dal vento l’idea di infilarmi le scarpe e i jeans mi fa venire i capelli bianchi più di quanti già ne possiedo.

Con il vento tra i capelli e il costume scordinato mi sono sentita anche io una hippy viaggiatrice pronta a barattare il suo loft grigio per un furgoncino con i colori dell’arcobaleno, una vita on the road o by airplane. Da Malta a Mikonos, da Ibiza alla Sicilia vestita di lino leggero e di cappelli di paglia.

Le isole, pezzi di terra galleggianti nel mare ti regalano la sensazione del fluttuare..dell muoversi a ritmo delle onde. Una leggerezza infinita.

Le passeggiate, i caffè all’ombra, i musei e gli scavi archeologici, la storia e la cucina. Viaggio che fai ricordi che trattieni.

Di Malta porterò il ricordo delle strade sconnesse e il brivido della guida a destra, le case arabeggianti e il vento perenne. Il fascino di Mdina e i balconi colorati della Valletta da cui le donne un tempo si affacciavano e osservavano la città protette dagli sguardi altrui.

I pastizzi e i dolcetti al miele stretti in valigia tra i sassi raccolti da Emma e i kg di sabbia umida e compatta ancora dentro i vestiti pronti per la lavatrice di rientro. L’immagine dei cognomi delle famiglie davanti ai portoni e le mille effigi religiose a monito di una nazione profondamente cattolica.

Malta, un crogiolo di culture e di lingue in cui l’Italia è una delle protagoniste.

La leggerezza di questa isola selvaggia si è allontanata già stamani allo scoppio di una gomma dell’auto e sarà un lontano ricordo al momento del check in. Quando invece che Hippy Cecilia mi sentirò chiamare Mrs.

Tanto per ricordarmi il fatto che ancora non sono sposata

Non può piovere per sempre

Celebre frase che noi nati negli anni ’80 identifichiamo subito con il cult movie Il Corvo e che questo insolito freddo piovoso maggio 2019 ha decisamente confutato.

Forse può piovere per sempre…

La primavera quest’anno non è ancora arrivata, le rondini non si sono viste da questa parte del mondo e forse appena smetterà di piovere arriverà di colpo l’estate, il caldo torrido, la fuga in massa verso il mare alla ricerca di qualche attimo di refrigerio.

Ma l’afa arriverà senza averci avvisato, senza averci dato il tempo di togliere il piumone dal letto e ad aver finito il cambio di stagione.

Senza che le nostre candide braccia per usare l’epiteto greco simbolo della bellezza femminile si siano coperte di quel leggero velo di abbronzatura necessario per evitare le scottature.

Senza averci dato la possibilità di apprezzare il tepore del sole prima di odiare il caldo estivo.

Pioveva o meglio diluviava quando due giorni fa sono salita su un aereo/ piccione gigante, coperta da sciarpa e impermeabile e con le ossa umide che iniziavano a lamentarsi. Sono salita convinta che quel freddo, la pioggia, il cielo nero mi avrebbero accompagnato anche qui a Malta nelle mie tanto agognate vacanze no stress.

Sono partita lasciando a casa il piumone nel letto e i termosifoni ancora tiepidi, le scatole dei vestiti estivi aperte all’ultimo minuto dubbiosa e titubante su cosa mettere in valigia.

Sono arrivata umida, accolta da un solicino pallido quasi timido e dalla valigia uscita dal rullo completamente fradicia e provata dagli urti delle mani gentili degli addetti all’imbarco, ma troppo contenta per aver ritoccato terra non mi sono fatta distogliere dall’obiettivo. Sole, caldo, mare.

Ed eccomi qui. Il giorno dopo la prima giornata al mare con le gambe ustionate a chiazze irregolari che urlano vendetta e Aloeeeee.

Era ovvio. La mia povera pelle color latte non ha retto lo shock e il cambio di temperatura senza preavviso..

Ed eccomi quindi bruciata, ma contenta perché qui ha finalmente smesso di piovere…

Carrozzina o passeggino

I papà delle bambine. Un’entità superiore a metà tra un Peter Pan volante e il padre banchiere un po’ impacciato di Mary Poppins. Un ruolo vissuto al pari di un’investitura, una nomina a cavaliere, un compito da portare a termine fino alla morte. Del drago cattivo ovviamente.

I papà sono super eroi senza la tuta colorata. Ognuno con il suo super potere e con il proprio tallone d’Achille. Come Superman il mio uomo in grigio odia la criptonite, i pannolini super puzzolenti, ma indossato il mantello scintillante, la pannuccia da Supercuoco passa i fine settimana a cucinare sughi succulenti a prova di bambino.

Da ossessionato dell’invecchiamento cutaneo la increma per ore e ore e prende molto seriamente il suo svezzamento televisivo e calcistico tanto da insegnarle a riconoscere Cristiano Ronaldo in campo alla tenera età di 16 mesi.

Il mio personale super eroe dorme spesso fino a tardi. Completamente sordo a richiami notturni e si dilegua difronte al taglio delle unghie o ai tanto odiati lavaggi nasali, ma gioca fino allo sfinimento con pentoline e finte pappine e balla a tempo la sigla di Masha e Orso.

Fino a 12 mesi fa distingueva a mala pena un pantalone da una gonna adesso si erge a dispensatore di consigli per gli acquisti.

<< Compra la carrozzina per la bambola non il passeggino così quando Emmina la spinge la può vedere e coccolare >>.

E tutti zitti ha parlato Superpapa’