Come andare in bicicletta

BICI

Come molti dei nati negli anni ’80 e nei primissimi anni ’90 del secolo precedente, sono cresciuta a Kinder 5 cereali,  Barbie e Bim Bum Bam. A scuola non avevo alcun ausilio digitale, se non la cancellina, la mia memoria e un discreto c… coraggio.
Quando ho iniziato la prima elementare, stretta nel banco color fondo di bottiglia con gomme da masticare appiccicate sotto come monito, Wikipedia non era neanche stata concepita e alle superiori, senza Splash Latino a salvarmi dalla pubblica umiliazione, prendevo l’autobus la mattina presto  per copiare le versioni  dalle più brave della classe che erano decisamente piu’ affidabili e non necessitavano di wifi.

Noi generazione di piccole donne con pantaloni a vita bassa e zatteroni glitterati a piedi siamo cresciute senza ansie, se non quella di abbinare l’ombretto allo smalto e incontrare un Lui con i pantaloni ancora più a vita bassa dei nostri che ci guardasse negli occhi e con il fare da uomo depresso, un mix tra Kurt Cobain e Richard Ashcroft dei Verve, ci dedicasse testi di canzoni romantiche tradotte con il vocabolario d’inglese della terza media. Oggi basta digitare”parole romantiche” su Google e il gioco è fatto.

Siamo cresciuti così e non lo rimpiango. Con questo bagaglio analogico alle spalle siamo andati all’università convinti che quello che ci avevano inculcato a scuola fosse oro colato e che la cultura e la preparazione fossero davvero importanti. Abbiamo scelto con la passione e un pizzico d’idealismo tipico dell’opulenza e poi, chi prima e chi dopo, ci siamo sbattuti con un muro chiamato crisi che ha rimescolato le carte in tavola.
A quel punto già assuefatti a Wikipedia e alla scoperta dei social network, ci siamo svegliati digitali e precari.

Da allora ci stiamo continuamente reinventando.

Da allora ci alziamo ogni mattina e aggiungiamo  una nuova esperienza al nostro curriculum.

Da allora cambiamo “divisa” per adattarci al nuovo contesto neanche fossimo un camaleonte.  Non ci lamentiamo nemmeno più o almeno io non lo faccio più, assorbita dal vortice continuo di rinnovamento che ci tiene sempre con le antenne spiegate, pronte ad alzarci la mattina e ad imparare un nuovo lavoro.

Oramai sono abituata a vivere in bilico, sospesa, in punta di piedi, a muovermi veloce per tentare di rimanere in pari con il mondo, ma che io dovessi pure rimparare ad andare in bicicletta per evitare di perdere tempo a cercare parcheggio  tra un lavoro e un altro,  questo proprio non lo accetto. 

È dal 1999; dai tempi di Britney Spears con i codini che non pedalo.

Ho googlato aforismi sulle biciclette e ho trovato questo di Einstein

La vita è come andare in bicicetta: per mantenerti in equilibrio devi muoverti

E se lo dice lui… scaricherò un tutorial da You Tube

Pubblicità

Autore: CostolaDiAdamo

Giornalista e Blogger sempre in lotta con il tempo, con il mondo del lavoro e con i guai autocreati e non. In attesa che facciano una Fiction sulla mia vita condivido con il mondo le mie riflessioni e un po' dei cavoli miei. Se non mi trovate sui Social scrivete a ceciliafalchi85@gmail.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: