Classico rivisitato

Quattro anni fa abbronzavo le mie candide braccia a Creta, distesa su una spiaggia vuota con davanti un mare ghiaccio ma splendido e dietro le vette ancora innevate, a ricordarmi che nonostante il caldo era sempre fine aprile.

Anche quest’anno ero a Creta, immersa nei resti del bellissimo palazzo di Festo e ad immaginarmi la fastosità del palazzo di Cnosso, oramai artificiosamente ricostruito. Ero lì che ripercorrevo le strade tutte curve per arrivare alla spiaggia dei surfisti a Matala e per entrare nelle sue grotte neolitiche scavate nella pietra a strapiombo sulla spiaggia, ero lì con i miei sandali ragnetto trasparenti a calpestare le rovine che in Grecia si trovano integrate in ogni luogo, ero lì vestita di azzurro a ricongiungermi con il mio Io spirituale nel Monastero di Preveli.

Il 23 aprile 2017 partivo per Creta con un biglietto aereo a/r, il 20 aprile di quest’anno rispondevo alla domande sulla civiltà neopalaziale minoica durante un esame di storia greca all’Università, direttamente seduta su una sedia della mia sala da pranzo, in tuta.

In una modalità diversa, ma ero sempre lì a cercare di tradurre le iscrizioni e mangiare olive, ero sempre lì a osservare una civiltà distrutta e poi rifiorita e poi di nuovo distrutta e a litigare con Matteo su chi ne sapesse di più. Ovviamente LUI!

In quest’anno strano non ho trovato di meglio da fare che rifugiarmi nelle uniche certezze che ho aldilà del mio amore incondizionato verso lo stile marinaro, l’amore per la storia e per la Grecia.

In quest’anno strano che ha rimescolato orari, impegni e appunto certezze, mi sono rifugiata nel passato, nel pragmatismo greco, nella capacità degli antichi di ricostruire e di rinascere dalle rovine, di cercare l’equilibrio dentro di sè e fuori di sè.
Molti per necessità e per spinta interiore si sono reinventati in quest’ultimo annus horribilis, la sensazione di “sopravvivere” invece che di vivere unita alla mia infinita curiosità mi ha portato ad una nuova sfida, che sa di antico e di nuovo allo stesso tempo, un classico rivisitato, colorato di rosa e luccicante come la penna Unicorno prestata da mia figlia per l’esame scritto di storia romana di febbraio.

Spezzo la mia abituale lancia verso la scuola che più ho odiato e più amato, il Liceo Classico che lo puoi amare o odiare, ma del quale non ti puoi facilmente liberare.
Una risata interiore, impregnata di ingratitudine verso quei 5 infiniti anni di regole formali, fu la mia esatta reazione quando il preside, gli ultimi giorni di scuola, mi consigliò di fare Lettere Antiche all’Università.

Avevo bisogno di contemporaneità e di osservare il mondo da una prospettiva diversa prima di comprendere la verità di quel consiglio e di non vedere più come una prigione quelle regole di sintassi e di metrica, ma bensì come un porto sicuro che rimane immutato, che ritorna come in un ciclo, a completare un cerchio dove inizio e fine si confondono. Proprio come i Greci ti insegnano.



La Grecia ti rimane dentro, prima di inziare

Pubblicità

Autore: CostolaDiAdamo

Giornalista e Blogger sempre in lotta con il tempo, con il mondo del lavoro e con i guai autocreati e non. In attesa che facciano una Fiction sulla mia vita condivido con il mondo le mie riflessioni e un po' dei cavoli miei. Se non mi trovate sui Social scrivete a ceciliafalchi85@gmail.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: